Imparare il francese, non avendo paura di sbagliare
Imparare una lingua, come ad esempio la lingua francese, è molto bello e interessante. Può essere anche molto soddisfacente, anche se non è sempre facile. È importante praticare il più possibile e non avere paura di provare e di riprovare, di buttarsi, anche inventando ogni tanto dei vocaboli. Con un po’ di fortuna, potrebbero anche essere corretti! Comunque, provando spesso e sbagliando qualche volta, alla fine s’impara e ci si migliora…
Poi, se capita di dire una cosa buffa in una lingua straniera, bisogna sempre essere il primo a sorriderne… Con l’esperienza, uno intuisce che ha sbagliato qualche termine quando il suo interlocutore lo guarda in modo strano o con un mezzo sorriso… Oops ! Anche se essere corretti quando si sbaglia potrebbe non essere sempre gradevole, è comunque l’unico modo per migliorare e imparare.
Ci si può consolare pensando agli errori che fanno gli stranieri quando parlano italiano. Alcuni riscontrano dei problemi con la pronuncia e l’ortografia delle doppie lettere. Altri confondono le parole coperchio e coperto e dicono “di buon ospizio” al posto di “buon auspicio”…
Anche quelli che vogliono imparare il francese, dovranno avere a che fare con alcune complicazioni: i falsi amici, ad esempio, sono sempre in agguato ! Basta pensare che le parole “alcolico” e “alcolizzato” hanno un senso opposto in italiano rispetto al francese. Nella lingua francese, un “alcoolique” è la persona che beve troppo, mica la bibita mentre “alcoolisé” si riferisce alla bibita e al suo tenore alcolico : tutto il contrario dell’italiano !
Quindi, se sbagliate termine durante il vostro corso di francese o durante un soggiorno in Francia, non preoccupatevi : non sarete il primo ne l’ultimo a sbagliare… Ma ricordatevi, che “sbagliando s’impara” e che lo scopo finale è proprio quello !
Copyright © 2013 – 2016 – Traduzionefrancese.net – All rights reserved
Forse potrebbe interessarti anche :
Alcuni falsi amici in francese
Le espressioni francesi più celebri
Segnalo un piccolo errore,
…soggiorno in Francia, non preoccupateci :
sostituire ci con vi, che così diventa, preoccupatevi
Cordiali saluti,
Giovanni
Merci Giovanni! La ringrazio per la segnalazione dell’errore. Lo correggo subito. Cordialmente, Catherine
“È importante praticare il più possibile”
verissimo, infatti un grosso problema è il mantenimento della lingua.
Io ho dimenticato quasi tutto.
Purtroppo “panta rei” (tutto scorre).
Peccato che i suoi corsi non siano anche online.
Giuseppe
Bonjour Giuseppe. Nel caso fosse interessato, propongo dei corsi anche su skype.
Cordialmente, Catherine
L’ho contattata in privato.